• Home
  • Turismo in Abruzzo
  • Vacanze in Montagna
  • Strutture ricettive
  • Abruzzo

ITINERARI TURISTICI NELLE RISERVE NATURALI IN ABRUZZO

La conservazione dei territori naturali che ancora mantengono inalterate le matrici degli ecosistemi rappresenta il punto focale dell'attività della Direzione per la Conservazione della Natura.
Attraverso la tutela e la valorizzazione delle aree naturali possono essere avviate concrete iniziative a salvaguardia della natura in modo da razionalizzare la gestione del territorio e delle sue risorse.
Il mantenimento delle identità dei diversi ecosistemi, la conservazione degli habitat e la protezione delle specie vegetali e animali concorrono a realizzare gli obiettivi che l'umanità si è posta per il futuro prossimo.



Attraverso l'individuazione dei territori terrestri e marini nei quali promuovere l'istituzione di riserve naturali statali e parchi nazionali, che attualmente occupano circa 1.300.000 ha, e la definizione dei criteri di gestione, unitamente all'elaborazione di norme generali di indirizzo e coordinamento vengono realizzate le misure conservative.
Il coordinamento della rete nazionale delle aree protette, operato dalla Direzione per la Conservazione della Natura, permette, così, di rispondere all'esigenza della tutela attraverso l'identificazione di obiettivi unitari.
Nelle aree protette, accanto agli obiettivi di conservazione e valorizzazione delle risorse naturali, sempre di più vengono perseguite le finalità di promozione dello sviluppo sostenibile.
Armonioso rapporto dell'uomo con l'ambiente naturale, uso responsabile delle risorse finite (acqua, energia, suolo, produzione di rifiuti), promozione di attività economiche compatibili (agricoltura, turismo), valorizzazione della cultura, delle tradizioni e delle tipicità locali sono alcune delle tematiche sulle quali le aree naturali protette - e i parchi nazionali in particolare - stanno indirizzando attenzioni, risorse, attività.

 la Riserva regionale di Zompo lo Schioppo

Per promuovere e sostenere questo impegno, la Direzione per la conservazione della natura mette a disposizione degli organismi di gestione una serie di strumenti conoscitivi e di indirizzo e ne incentiva la diffusione.
Le riserve regionali istituite dalla Regione Abruzzo sono gestite dai Comuni che, in più casi, si avvalgono di Comitati di Gestione allargati ad altri enti e associazioni. Alcune di queste riserve, avendo reintrodotto nel loro territorio animali ormai scomparsi e salvaguardato le specie esistenti, si configurano come veri e propri laboratori viventi poichè offrono numerose possibilità di ricerche sul campo non solo agli addetti  ai lavori ma, soprattutto, agli studenti di ogni ordine e grado.
Avviato nel 1971 e diffuso in tutto il territorio nazionale, il sistema delle oasi del WWF ha finalità didattiche e di conservazione della fauna. Oggi in Abruzzo sono in funzione 6 aree di questo tipo. Le oasi del Lago di Penne, del Lago di Serranella e della Majella Orientale coincidono però con le omonime riserve naturali regionali.

Hai un' attivita' turistica legata alle riserve Naturali in Abruzzo? Fai promozione turistica online con noi!!! ... richiedici una consulenza ... qui. E' gratuita e senza impegno.




Se invece hai bisogno di una guida turistica per visitare le riserve Naturali (in Abruzzo) ... guarda l'elenco ufficiale.




Riserve naturali e Oasi WWF

  • Riserve naturali - oasi wwf
  • Bosco di Sant'Antonio
  • Monte Genzana Alto Gizio
  • Sorgenti del Pescara
  • Zompo lo Schioppo
  • Grotte di Pietrasecca
  • Lago di Penne
  • Castel Cerreto
  • Voltigno e Valle d'Angri
  • Gole del Salinello
  • Valle del Foro
  • Abetina di Rosello
  • Majella Orientale
  • Gole del Sagittario

RICETIVITA'

  • Turismo di montagna in Abruzzo :
  • Vacanze riserva Montagne della Duchessa
  • Agriturismo
  • Hotel e Alberghi
  • Ristoranti
  • Case vancanza
  • Bed and Breakfast

Turismo in Montagna:

  • Montagna
  • Sciare
  • Rifugi e Bivacchi
  • Terme
  • Eremi

Turismo nelle aree protette:

  • Parco Nazionale d'Abruzzo
  • Gran Sasso m.ti della Laga
  • Majella
  • Velino Sirente
  • Riserve naturali - oasi wwf

Turismo sportivo:

  • Sport e natura
  • Mountain-bike
  • Pesca

Turismo enogastronomico:

  • Enogastronomia
  • Sagre

Vacanze al mare:

  • Localita' balneari

Storia e tradizioni:

  • Borghi Medievali
  • Archeologia
  • Castelli e Chiese
  • Musei
  • Religione
  • Artigianato
  • Grotte
  • www.abruzzoturismo.it : sito web ufficiale del turismo in Abruzzo.
2004 - Si ringrazia la Regione Abruzzo per la gentile concessione di alcuni contenuti.
webagency.abruzzo.it ha curato il Search Marketing del sito web www.itinerarivacanze.com.